Il TFR, o trattamento di fine rapporto, è il denaro che spetta a un lavoratore al momento della conclusione di un rapporto professionale. Anche detto liquidazione, il TFR aumenta di pari passo con l’anzianità del dipendente presso una stessa azienda. Ci sono dei soggetti che non possiedono questo beneficio, e tra questi troviamo:
– I lavoratori autonomi;
– I pensionati;
– I disoccupati o i lavoratori precari;
– Cattivi pagatori e protestati;
– Studenti;
– Casalinghe.
Ottenere un prestito cambializzato, come leggiamo sul sito internet , non è complicato. Tuttavia coloro che non possiedono un TFR – che per le banche è una garanzia di ritorno del denaro erogato – potrebbe essere complicato sottoscriverne uno. Ricorrere a questo tipo di finanziamento però potrebbe essere l’unica possibilità – per questi individui dalla situazione economica precaria – di ottenere credito dalle banche. …
Chi necessita di un prestito, ma ha bisogno di quella cifra specifica in poco tempo a causa di pagamenti da effettuare o acquisti da ripagare, potrebbe trovarsi in difficoltà. Molti infatti pensano che ottenere un prestito in poco tempo sia pressoché impossibile, a causa proprio delle lunghe pratiche burocratiche che caratterizzano questi prodotti finanziario. Niente di più sbagliato!
Forse qualche anno fa era così, ma adesso la situazione è cambiata. Infatti negli ultimi anni sono sempre maggiori gli istituti di credito che offrono ai loro clienti la possibilità di richiedere ed ottenere dei prestiti velocissimi, addirittura in sole 48 ore dopo la richiesta del prestito.
Dei tempi così brevi sono possibili principalmente grazie alle nuove politiche attuate d banche e istituti di credito che, al passo con i tempi, hanno creato dei siti e delle piattaforme online dove è possibile …
Parlando di prestiti, o comunque di piccoli finanziamento, sappiamo che potremmo parlare di questo argomento davvero a lungo. Questo perchè si tratta di un prodotto finanziario che si concentra sulla concessione di credito a privati, che si attesta come uno dei più popolari e facilmente ottenibili da diverse categorie di soggetti. in effetti richiedere e ottenere un prestito oggigiorno non è affatto difficile, a patto che presentiate i giusti requisiti in fase di richiesta.
C’è per da fare una distinzione fondamentale tra i tipi di prestiti che potete richiedere, distinzione che influenza direttamente il modo in cui potrete fare uso della cifra che otterrete in prestito. Questa sostanziale distinzione è quella tra i prestiti a titolo personale e i prestiti finalizzati. Vediamo quali sono le principali caratteristiche e differenze presentate da questi due prodotti.
I prestiti a titolo personale sono …
Il prestito on line è una nuova frontiera di possibilità da poco nata in scia a quella che è la rivoluzione digitale in scena negli ultimi anni. Grazie a questa tipologia di prestito è infatti possibile imbastire le operazioni direttamente on line, senza alcun timore di frode o di mal funzionamento. Il prestito on line si sta diffondendo a macchi d’olio specialmente negli ultimi anni, ma bisogna porre attenzione e ponderare la scelta per quanto riguarda la scelta dell’interlocutore più adeguato.
Esistono tantissimi siti on line che, infatti, propongono offerte di prestito che promettono grandi vantaggi e tempistiche di erogazioni molto brevi. Bisogna innanzitutto diffidare di alcune cose che si leggono in rete, e chiedere informazioni ad amici e conoscenti che hanno contratto un prestito on line, o contattare le filiale di banche più note e solide in apparenza per …
Molto spesso chi è alla ricerca di un prestito incontra così tante difficoltà nel suo cammino verso il finanziamento da non fare eccessiva attenzione a cose della massima importanza, come ad esempio l’effettiva convenienza della soluzione che gli viene sottoposta.
Quando si cerca credito per porre riparo ad una situazione critica, infatti, una risposta positiva dalla controparte è solitamente destinata ad essere accolta con un sospiro di sollievo, pensando che grazie ad essa si può ricavare un minimo di tranquillità e affrontare la situazione con liquidità aggiuntiva. Che però spesso viene pagata a caro prezzo, anche se la diluizione del ripiano impedisce di vedere la realtà. Per riuscire a capire se un prestito conviene o meno, sarebbe però necessario consultare il TAEG, Tasso Annuo Effettivo Globale, ovvero l’indicatore che va a prendere in considerazione tutti i costi …
Quando si decide di cambiare la propria auto, per avere un modello meno obsoleto o perché si vuole passare ad un veicolo in grado di rispondere meglio alle proprie esigenze, molto spesso si decide di ricorrere alla leva creditizia per evitare di mettere in affanno il bilancio familiare.
In questo caso, però, occorre partire da una domanda dalla cui risposta possono sortire effetti molto concreti e a volte sgraditi: meglio il prestito auto della banca oppure quello proposto dalla concessionaria? Non si tratta di lana caprina, in quanto tra l’una e l’altra soluzione possono ballare cifre abbastanza interessanti.
Prestiti auto: il concessionario è un intermediario
Quando si opta per il prestito proposto da un concessionario, occorre sapere che questi ha provveduto a firmare una convenzione con una finanziaria. Il contratto firmato, quindi, lo vede intervenire nella trattativa alla …
Il prestito con cessione del quinto è una formula molto popolare in Italia, ma anche estremamente problematica. La stessa Banca d’Italia ha dovuto più volte intervenire per stigmatizzare alcune pessime abitudini delle aziende che lo accordano e comportamenti a dir poco opachi a danno dei consumatori. Comportamenti come quelli messi in atto nel corso delle rinegoziazioni avvenute nel corso degli ultimi dieci anni relative anche al prestito con delega di pagamento, ovvero il doppio quinto. Nel corso di questo pèeriodo, infatti, le banche e le finanziarie hanno fatto stipulare ai propri clienti dei contratti di cessione del quinto o delega di pagamento, i quali non rispecchiavano correttamente la normativa vigente.
Sotto accusa sono proprio le rinegoziazioni, ovvero le estinzioni anticipate del prestito, per le quali gli istituti di credito erano soliti trattenere somme che non erano dovute dai …
La diffusione sempre più larga delle tecnologie informatiche ha avuto nel corso degli ultimi anni riflessi profondi anche sul settore creditizio. Se una volta occorreva recarsi presso una filiale fisica della finanziaria prescelta per ottenere un prestito, oggi basta posizionarsi di fronte al proprio personal computer per poter stabilire un contatto in tal senso. Ne deriva una serie di vantaggi non solo in termini di rapidità, ma anche di convenienza, i quali stanno conquistando sempre più consumatori. Oltre ai Millennials che hanno raggiunto la maturità anche economica, diventando soggetti attivi nel mercato del credito, anche le persone più mature hanno nel corso degli ultimi anni accantonato le diffidenze verso la tecnologia, apprezzandone l’evidente utilità. Il risultato si concretizza proprio in una sempre più notevole crescita del credito online, destinato ad assumere una importanza sempre maggiore nell’immediato futuro.
I …
In un panorama creditizio come quello del nostro Paese, la varietà dell’offerta può rappresentare un vantaggio per i consumatori, i quali possono effettivamente scegliere in un paniere di prodotti estremamente variegato.
Tra i player in grado di offrire prestiti caratterizzati da notevole qualità, c’è anche Poste Italiane, che può farsi forte in particolare di una reputazione molto elevata e di una presenza territoriale senza eguali, grazie alla diffusione capillare dei suoi uffici lungo tutto il territorio peninsulare.
Caratteristiche che spingono non pochi utenti a interfacciarsi con l’ente al fine di ottenere prestiti che godono anch’essi di una notevole reputazione. Si tratta in effetti di prodotti sicuri, versatili e spesso innovativi. Prima di richiederne uno, però, sarebbe il caso di chiedersi se esso possa convenire effettivamente, o se non sia meglio optare per altre soluzioni, considerato proprio …
C’è un dato che preoccupa non poco il sistema creditizio italiano: nel nostro Paese il numero di coloro i quali non hanno problemi nel rapportarsi con una finanziaria o una banca, per chiedere un prestito, si riduce a circa 10 milioni di persone. Gli altri, perlomeno quelli che hanno compiuto la maggiore età, per un motivo o per l’altro non sono in grado di procedere in maniera spedita verso la concessione di un prestito. Nel novero è naturalmente compreso chi per motivi legati alla mancanza di lavoro, chi per l’impossibilità di avanzare le garanzie richieste, si ritrova a sbattere contro un vero e proprio muro, soprattutto nei momenti in cui la situazione economica volge al peggio.
C’è però una categoria la quale preoccupa maggiormente non solo il comparto del credito, ma anche le istituzioni politiche, ovvero quella dei …
© 2023 liceopalumbo.it — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑